Per evitare che queste semplici informazioni vadano perse
per stampare il valore delle variabili numeriche dentro a una stringa:
http://stackoverflow.com/questions/5290089/how-to-convert-a-number-to-string-and-vice-versa-in-c
altrimenti ottimo articolo di cplusplus.com
http://www.cplusplus.com/articles/D9j2Nwbp/
static_cast<std::ostringstream*>( &(std::ostringstream() << it->id << "D") )->str()
martedì 24 settembre 2013
martedì 17 settembre 2013
Usare due schermi
come usare un monitor esterno con xrandr
script per gestire due schermi, di cui uno esterno da far diventare principale:
#!/bin/bash
xrandr --output DVI-D-0 --pos 0x0 --primary --size 1920x1080 --output LVDS-0 --right-of DVI-D-0 --auto
xrandr gestisce gli schermi
LVDS-0 è lo schermo del pc portatile
DVI-D-0 è lo schermo del pc al lavoro
con xrandr si possono esplorare gli schermi collegati e fare uno script per le diverse tipologie di connessioni.
script per gestire due schermi, di cui uno esterno da far diventare principale:
#!/bin/bash
xrandr --output DVI-D-0 --pos 0x0 --primary --size 1920x1080 --output LVDS-0 --right-of DVI-D-0 --auto
xrandr gestisce gli schermi
LVDS-0 è lo schermo del pc portatile
DVI-D-0 è lo schermo del pc al lavoro
con xrandr si possono esplorare gli schermi collegati e fare uno script per le diverse tipologie di connessioni.
Conversioni per sequenze di immagini
conversion from images sequence to video and viceversa.
FFMPEG
from video to image sequence
FFMPEG
from video to image sequence
ffmpeg -i foo.avi -r 1 -s WxH -f image2 foo-%03d.jpeg
viceversa, from images to video
ffmpeg -f image2 -i outimage%03d.png -r 12 -qscale 0 foo.avi
-sameq does not mean same quality, you have to use -qscale 0
pay attention to the difference between linux and win operating systems.
reference:
http://www.ffmpeg.org/ffmpeg.html
viceversa, from images to video
ffmpeg -f image2 -i outimage%03d.png -r 12 -qscale 0 foo.avi
-sameq does not mean same quality, you have to use -qscale 0
pay attention to the difference between linux and win operating systems.
reference:
http://www.ffmpeg.org/ffmpeg.html
venerdì 17 maggio 2013
Opencv Mat e GpuMAt
Come si passa da una all'altra, e come associarle, si non sono i termini corretti, ma non è un blog didattico, serve solo per tenere scritte alcune cose base.
cv::Mat image = cv::imread(imageName, CV_LOAD_IMAGE_COLOR);
cv::gpu::GpuMat gpu_image(image);
cv::imshow("image", image);
altro modo (http://stackoverflow.com/questions/9318388/opencv-gpumat-usage)
Mat src;
src = cv::imread("...");
GpuMat dst;
dst.upload(&src);
secondo approccio (http://stackoverflow.com/questions/6965465/how-to-convert-gpumat-to-cvmat-in-opencv)
GpuMat myGpuMat;
myGpuMat.upload(myMat); //Via a member function
//Or
GpuMat myGpuMat(myMat) //Via a constructor
//Use myGpuMat here...
Mat myMat = myGpyMat; //Use myMat here...
cv::Mat image = cv::imread(imageName, CV_LOAD_IMAGE_COLOR);
cv::gpu::GpuMat gpu_image(image);
cv::imshow("image", image);
altro modo (http://stackoverflow.com/questions/9318388/opencv-gpumat-usage)
Mat src;
src = cv::imread("...");
GpuMat dst;
dst.upload(&src);
secondo approccio (http://stackoverflow.com/questions/6965465/how-to-convert-gpumat-to-cvmat-in-opencv)
explicit conversion: Mat -> GPUMat
Mat myMat;GpuMat myGpuMat;
myGpuMat.upload(myMat); //Via a member function
//Or
GpuMat myGpuMat(myMat) //Via a constructor
//Use myGpuMat here...
implicit conversion: GpuMat -> Mat
GpuMat myGpuMat;Mat myMat = myGpyMat; //Use myMat here...
giovedì 16 maggio 2013
Installa OpenCV ubuntu 12.04
Brevemente per passi come installare opencv su ubuntu 12.04
3. all'interno della cartella scompattata creare la cartella build, in cui si compila opencv
4. selezionare con
5. una volta selezionate tutte le opzioni desiderate premere c per configurare
6. finito premere g per generare il makefile
7. make
8. sudo make install
9. le librerie sono installate nel sistema operativo
10. sudo ldconfig per configurare pkg config
11. si può controllare la giusta configurazione di pkg config mediante
brevemente perchè questo post è sicuramente da migliorare
Per esempio usiamo ubuntu 12.04
con partizione dati /media/data/qualcosa
con opencv 2.4.5
questa procedura potrebbe andare bene per ogni distro linux
questa procedura potrebbe andare bene per ogni distro linux
1. scaricare l'ultima versione di opencv dalla pagina ufficiale www.opencv.org
2. il file per linux è un tar.gz, opencv-2.4.5.tar.gz salvarlo in una cartella del filesystem, tenendo conto che questa cartella non va rimossa, meglio se inserita in una parte del filesystem in cui si ha accesso in lettura/scrittura con utente normale, la cartella estratta potrebbe essere /media/data/qualcosa/opencv-2.4.5
3. all'interno della cartella scompattata creare la cartella build, in cui si compila opencv
cd /media/data/qualcosa/opencv-2.4.5
mkdir build
All'interno della cartella build bisogna configurare il makefile, si fa tramite l'utility cmake, deve essere installata nel sistema la versione > 2.8
4. selezionare con
ccmake ..
le impostazioni per la generazione del makefile che verrà utilizzato per compilare le librerie
5. una volta selezionate tutte le opzioni desiderate premere c per configurare
6. finito premere g per generare il makefile
7. make
8. sudo make install
9. le librerie sono installate nel sistema operativo
10. sudo ldconfig per configurare pkg config
11. si può controllare la giusta configurazione di pkg config mediante
pkg-config --libs --cflags opencv
per installare la versione aggiornata, prima di eseguire tutti i passi,
andare nella cartella build delle vecchie librerie e fare
sudo make uninstall
venerdì 3 maggio 2013
Colori in OpenGL
Breve tabella di colori base in OpenGL
glColor3f(0.0, 0.0, 0.0); /* black */
glColor3f(1.0, 0.0, 0.0); /* red */
glColor3f(0.0, 1.0, 0.0); /* green */
glColor3f(1.0, 1.0, 0.0); /* yellow */
glColor3f(0.0, 0.0, 1.0); /* blue */
glColor3f(1.0, 0.0, 1.0); /* magenta */
glColor3f(0.0, 1.0, 1.0); /* cyan */
glColor3f(1.0, 1.0, 1.0); /* white */
Riferimento:
OpenGL Guide (Libro Rosso)
Black glColor3f(0.0, 0.0, 0.0)
Red glColor3f(1.0, 0.0, 0.0)
Green glColor3f(0.0, 1.0, 0.0)
Yellow glColor3f(1.0, 1.0, 0.0)
Blue glColor3f(0.0, 0.0, 1.0)
Magenta glColor3f(1.0, 0.0, 1.0)
Cyan glColor3f(0.0, 1.0, 1.0)
Dark gray glColor3f(0.25, 0.25, 0.25)
Light gray glColor3f(0.75, 0.75, 0.75)
Brown glColor3f(0.60, 0.40, 0.12)
Pumpkin orange glColor3f(0.98, 0.625, 0.12)
Pastel pink glColor3f(0.98, 0.04, 0.7)
Barney purple glColor3f(0.60, 0.40, 0.70)
White glColor3f(1.0, 1.0, 1.0)
Riferiemnto:
Libro Blu
glColor3f(0.0, 0.0, 0.0); /* black */
glColor3f(1.0, 0.0, 0.0); /* red */
glColor3f(0.0, 1.0, 0.0); /* green */
glColor3f(1.0, 1.0, 0.0); /* yellow */
glColor3f(0.0, 0.0, 1.0); /* blue */
glColor3f(1.0, 0.0, 1.0); /* magenta */
glColor3f(0.0, 1.0, 1.0); /* cyan */
glColor3f(1.0, 1.0, 1.0); /* white */
Riferimento:
OpenGL Guide (Libro Rosso)
Black glColor3f(0.0, 0.0, 0.0)
Red glColor3f(1.0, 0.0, 0.0)
Green glColor3f(0.0, 1.0, 0.0)
Yellow glColor3f(1.0, 1.0, 0.0)
Blue glColor3f(0.0, 0.0, 1.0)
Magenta glColor3f(1.0, 0.0, 1.0)
Cyan glColor3f(0.0, 1.0, 1.0)
Dark gray glColor3f(0.25, 0.25, 0.25)
Light gray glColor3f(0.75, 0.75, 0.75)
Brown glColor3f(0.60, 0.40, 0.12)
Pumpkin orange glColor3f(0.98, 0.625, 0.12)
Pastel pink glColor3f(0.98, 0.04, 0.7)
Barney purple glColor3f(0.60, 0.40, 0.70)
White glColor3f(1.0, 1.0, 1.0)
Riferiemnto:
Libro Blu
lunedì 25 marzo 2013
Installare Olivetti d-copia 3501 MF su Ubuntu
o linux in generale, con CUPS.
- localhost:631 nella barra degli indirizzi del browser (ovviamente deve essere installato cups con apt-get install ...)
- se è una stampante di rete, bisogna selezionarla tra le stampanti trovate
- usare i driver da creare corrispondenti: Olivetti D-Copia 3501MF –> Sharp AR-M351U
Per la stampante/fotocopiatrice Olivetti D-Copia 3501MF infatti sono compatibili questi driver: Sharp AR-M351U. Nel caso in cui si cercano quelli olivetti non si trovano.
Iscriviti a:
Post (Atom)